Contenuto

Il museo archeologico Villa Abbas

Il Civico Museo Archeologico “Villa Abbas” di Sardara, si trova nel centro storico, in piazza Libertà. È allestito all’interno di una costruzione del primo decennio del secolo scorso (1914), precedentemente adibita a Municipio, caserma, scuola elementare e in seguito interamente restaurato. Il percorso espositivo, inaugurato nel 1997, va dal medioevo al periodo dell’Impero e della Repubblica di Roma, fino alla civiltà punica e all’epoca preistorica, quella nuragica e prenuragico e si articola su due piani, in otto sale corredate da vetrine e pozzetti. I reperti provengono principalmente dal territorio urbano ed extraurbano di Sardara, ma anche da siti posti lungo la S.S. 131, da Sardara fino a Monastir, e dalla XVIII Comunità Montana.

Le Sale

Piano Terra

Sala I) Sezione didattica
Sala II) Area archeologica S. Anastasia
Sala III) Necropoli Terr'e Cresia

Piano I

Sala IV) Necropoli Terr'e Cresia
Sala V) Necropoli Terr'e Cresia
Siti del territorio di Sardara
Sala VI) Castello di Monreale
Sala VII) Siti sulla SS 131 tra Sardara e S.Sperate
Sala VIII) Siti sulla SS 131 tra Sardara e S.Sperate- Siti della  XVIII Comunità montana

La sala I ospita, oltre alla pianta completa del museo e a un pannello cronologico luminoso, una sezione didattica che illustra le tecniche di lavorazione della pietra e della ceramica e fornisce dati storici e cronologici dalla preistoria al tardo medioevo. Due vetrine offrono una panoramica sulle creazioni ceramiche dal Neolitico alla tarda età imperiale e sono affiancate da pannelli illustrativi con planimetrie del sito archeologico.
In un pozzo si osservano gli scavi della sottostante area archeologica.
La sala II illustra il villaggio nuragico e il pozzo sacro, individuati all'inizio del secolo dal Taramelli, presso la chiesa di Santa Anastasia e poi scavati con metodo scientifico in anni più recenti. Di notevole interesse, oltre alle famose brocche askoidi ed ai bacili bronzei, l'insieme di reperti legati alla lavorazione dei metalli (pinze, panelle, scarti di lavorazione da rifondere, pentola per fusione).
Un corridoio, che immette nella sala III, è fiancheggiato da un pozzetto espositivo nel quale sono ricostruite in scala due tombe di epoca romana pertinenti alla necropoli di Terr'e Cresia. Presente una riproduzione fedele delle fosse e dei reperti ossei, ceramici, vitrei e metallici, ad esse pertinenti, collocati nella stessa posizione in cui vennero rinvenuti. Dei pannelli offrono la planimetria dell'area funeraria (I a.C. -III d.C.) e cenni storici ad essa relativi, mentre i leggii dei pozzetti contengono le didascalie degli oggetti presenti nella tomba.

Le sale III, IV e parte della V, sono dedicate alla necropoli di Terr'e Cresia, nell'agro di Sardara. Planimetrie, sezioni e testi illustrano le caratteristiche dell'area sepolcrale, delle tombe e dei reperti osteologici umani e animali rinvenuti. Le vetrine espongono i corredi funerari più significativi della necropoli e nei cinque pozzetti sono state ricostruite tombe ad incinerazione ed inumazione. Le vetrine espongono i corredi più significativi della necropoli, mentre nei pozzetti sono state ricostruite alcune sepolture di entrambe le tipologie rinvenute, a incinerazione e inumazione.
La sala V contiene reperti provenienti da Sardara e dal suo territorio: molto interessanti gli arcieri bronzei da sa Costa, unici nel loro genere per l'abbigliamento particolare, le ceramiche dal nuraghe Ortu Comidu, le testimonianze punico-romane dalle necropoli di Masoni Oneddu e Santa Caterina.
La sala VI è dedicata interamente al complesso fortificato di Monreale. Espone reperti rinvenuti durante gli scavi del mastio, da cui provengono pregiati materiali come maioliche e ceramiche graffite, importate da Spagna, penisola italiana e Africa del Nord, ma anche le produzioni locali in ceramica, legno, osso e metallo. Una vetrina in particolare rivela aspetti legati alla quotidianità della vita nel castello, in quanto mostra spilli e ditale da cucito in bronzo, bottoni, dadi da gioco, un flauto, un vassoio in sughero, fibbie di cintura, monete, chiodi, armi e serrature.
Il pozzetto espositivo della sala medievale ospita la ricostruzione di un' ipotetica area di produzione di materiali fittili per uso edile (coppi, mattoni, mattonelle) con le diverse fasi di lavorazione, mentre gli originali tardo medievali sono esposti in una vetrina dedicata. Pannelli grafici e fotografici relativi al castello ed alla vita nel Medioevo completano la sezione medioevale.

Le sale VII e VIII sono dedicate alla XVIII Comunità Montana ed ai siti più importanti posti in luce durante i lavori di modifica della S.S. 131. Rivestono grande importanza il contesto funerario di età campaniforme di Padru Jossu, il nuraghe Corti Beccia, la necropoli punico-romana di Bidd'e Cresia (Sanluri), e l'area di su Fraigu (S. Sperate), con ceramiche di cultura Monte Claro e ornamenti nuragici. Numerosi e pregevoli i reperti databili dall'età nuragica all'Alto Medioevo dai territori di Serrenti, Samassi, San Gavino, Gonnosfanadiga e Arbus: particolarmente importanti gli ex-voto fittili di epoca punica dall’antica Neapolis, in località Santa Maria di Nabui (attualmente in agro di Guspini). L' itinerario museale visivo è affiancato da un analogo percorso tattile corredato da didascalie, catalogo in braille ed audioguida, mirato a favorire gli ipovedenti ed i non vedenti.

Info

Civico Museo Archeologico “Villa Abbas”, ,
Piazza Libertà-Tel 070 9386183

Orari
Dal 1 ottobre al 30 aprile: dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00
Dal 1 maggio al 30 settembre: dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00

Giorni festivi aperto

Chiusura: il lunedì dal 1 ottobre al 30 aprile

Biglietto
Visita museo € 3,00
Visita guidata museo e area archeologica € 5,00

Ridotto: per gruppi di almeno 8 persone, anziani dai 65 ai 75 anni, bambini dai 6 ai 14 anni;
Esenzione: bambini sotto i 6 anni e over 75.

VISITA IL SITO http://www.coopvillabbas.sardegna.it

 

Museu Archeològicu Villa Abbas

Su Museu Tzìvicu Archeològicu "Villa Abbas" de Sàrdara ddu agataus in su tzentru stòricu, in pratza Libertà, prus connota cumente Pratza de Crèsia Manna. Su palàtziu innoi funt amostaus is repertus est de su 1914, innantis ddu iant imperau cumente munitzìpiu, caserma, scola elementari e agoa ddu iant totu restaurau. Sa caminera, incingiada in su 1997, atressat su tempus chi bandat de s’edadi de mesu-giudicali a su tempus de s'imperu e de sa repùblica de Roma, finas a sa tzivilidadi pùnica e a s'edadi preistòrica, cussa nuraxina e prenuraxina e fait scioru de sei in ddus pianus, cun otu salas cuncordadas cun birdiera e putzixeddus. Is repertus funt agataus pruschetotu in sa bidda e in su sartu de Sàrdara, ma finas in situs chi agataus in su tretu chi currit a su costau de sa S.S.131, de Sàrdara finas a Muristenis, e de sa Comunidadi Montana n. XVIII.

Is Salas

Pianu Terra

Sala I) Setzioni didàtica

Sala II) Tretu archeològicu de Sant'Anastasia

Sala III) Necròpoli Terra de Crèsia

 

Pianu I

Sala IV) Necròpoli Terra de Crèsia
Sala V) Necròpoli Terra de Crèsia
Situs de su sartu de Sardara
Sala VI) Casteddu de Murriali
Sala VII) Situs a su costau de sa SS 131 de Sàrdara e Santu Sparau
Sala VIII) Situs a su costau de sa SS 131 de Sàrdara e Santu Sparau - Situs de sa Comunidadi montana n. XVIII

Sa sala tenit, a prus de sa planimetria de su museu, unu pannellu cronològicu luxosu, una setzioni didàtica chi amostat is tènnigas de traballu de sa pedra, de sa tzeràmica e donat datus stòricus e cronològicus de sa preistòria a su mesuevu trigadinu. Duas birdieras donant una panoràmica a pitzus de su traballamentu de sa tzeràmica, terralla e strexus de terra chi si faiat de su Neolìtigu a s'edadi imperiali trigadina cun d-unus cantu pannellus chi amostant is planimetrias de su situ archeològicu.

In d-unu putzu si podint biri is scarraxaduras de su tretu archeològicu de inguni asuta.

Sa sala II amostat sa “biddixedda nuraxina” de Sant’Anastasia e sa funtana de is dolus sacra, scobertus a primìtziu de su 1900 de Antonio Taramelli, acanta de sa crèsia de Sant'Anastasia e agoa sgavaus cun sètiu scentìficu in is annus prus acanta nosta. De interessu mannu a prus de is brocas askòidis connotas e a is strexus de brunzu, totu is repertus acapiaus a su traballamentu de is metallus (pintzas, panetus, arrestus de traballamentu po torrai a scallai, pingiadas po scallai;

A su costau de unu passadissu chi portat a sa sala III, ddoi est unu putzixeddu innoi funt amostadas in scala duas tumbas romanas agatadas in "Terra de Crèsia".

Torradas a fai ugualis a s’originali ddoi funt is tumbas cun is repertus de ossu, de tzeràmica, de imbìrdiu e metàllicus, cun sa pròpiu postura de cumenti ddus iant agataus. Is pannellus amostant sa planimetria de su logu de interru, su "gimitòriu antigu"( I sec. i.C. - III sec. p.C.) e acinnus stòricus, is faristolus de is putzixeddus cuntenint is nòminis de is ogetus de sa tumba.

Is salas III, IV e parti de sa de V, cuntenint su materiali agatau in Terra de Crèsia, in su sartu de Sàrdara. Planimetrias, setzionis e scritus amostant is caraterìsticas de su logu anca interrànt, su gimitòriu antigu, de is tumbas e is repertus de ossus umanus e animalis agataus. Is birdieras amostant is corredus de mortu prus de importu de su gimitòriu antigu e in is cìncui putzixeddus ant torrau a fai is tumbas a incinisadura e interradura.

Sa sala V cuntenit repertus chi benint de sa bidda e su sartu de Sàrdara: de interessu mannu funt is arceris de brunzu de sa Costa, ùnicus de cussa genia de brunzitus prus de totu po sa bistimenta, sa tzeràmica de su nuraxi Ortu Còmidu, is arrestus pùnicus-romanus de sa necròpoli de Masoni Oneddu e Santa Caterina.

Sa sala VI cuntenit repertus  de su casteddu de Murriali. Faint scioru is repertus agataus cun is scarraxaduras de su màstiu, e de ingunis nci benint materialis pretziaus che sa majolica e sa tzeràmica grafita, importada de sa Spànnia, terramanna, e Africa de su nord, ma fintzas is produtzionis de su logu de tzeràmica, linna, ossu e metallu. Una birdiera prus de is àteras scòviat bisuras acapiadas a sa vida de dònnia dii de su casteddu, ca amostat bròscias e didalis po cosìngiu de brunzu, butonis, dadus po giogai, unu flàutu, una safata de ortigu, fìbias po cintus, munedas, pùncias, armas e tancaduras.

Su putzixeddu de sa sala mesuevali amostat cumenti podiat essi unu logu de produtzioni de materiali de terralla po muradura (tèula, matoni e arregiolas) cun totu is momentus de traballamentu, is repertus originalis de su mesuevu trigadinu funt amostaus in d-una birdiera aposta. Pannellus gràficus e fotogràficus de su casteddu e de sa vida de s’edadi de mesu acabant sa setzioni mesuevali.

Is salas VII e VIII funt intregadas a sa Comunidadi Montana XVIII e a is situs prus importantis bessius a pillu cun is traballus de sa S.S. 131. Tenint importu mannu su cuntestu funeràriu de edadi campaniformi de Padru Giossu, su nuraxi Corti Bècia, sa necròpoli pùnicu-romana de Bidda de Crèsia (Seddori), e su situ de su Fraigu (Santu Sparau), cun terralla de cultura Monti Claro e cuncordadura nuraxina. Medas e pretziaus is repertus chi imprassant edadi nuraxina e sa primu perra de su Mesuevu de su sartu de Serrenti, Samassi  e Santu 'Èngiu, Gonnosfanàdiga e Arbus: de importu mannu funt is ex-voto de terra de su tempus pùnicu de sa Neapolis Antiga, de Santa Maria de Nabui (in su sartu de Gùspini). Paris a sa caminera museali visiva agataus sa caminera “a s'apràpidu” fatu de didascalias e catàlugu scritu in braille e àudiu ghia, fatu po agiudai is chi binti pagu e in chi no binti.

 

Info

Cìvicu Museu Archeològicu “Villa Abbas”

Pratza Libertà – Tel. 070 9386183

 

Oràrius

De su 1 de su mesi de Ladàmini a su 30 de Abrili: de su Martis a su Domìnigu de is oras dexi de mengianu (10:00) a is oras ses de merì (18:00)

De su 1 de su mesi de Maju a su 30 de su mesi de Cabudanni: de su Lunis a su Domìnigu de is oras 10:00 a is oras 9:00

Diis de festa: abertu

Serrada: su Lunis de su 1 de su mesi de Ladàmini a su 30 de su mesi de Abrili

 

Billetu:

Bìsita Museu € 3,00

Bìsita cun sa ghia de su museu e  de s’àrea archeològica € 5,00

Redùsiu: po trumas de asumancu 8 personas, antzianus de 65 fintzas a 75 annus, pipius de 6 fintzas a 14 annus;

Non Pagant: pipius prus piticus de 6 annus e antzianus prus mannus de 75 annus

 

Càstia su situ: http://www.coopvillabbas.sardegna.it