Contenuto

L'acqua medica

Aquae Neapolitanae 
Uscendo dalla periferia nord-occidentale di Sardara e passando attraverso la SS 131, una strada porta in località Santa Maria de is Acquas, presso il santuario omonimo. In questa piccola vallata circondata da nuraghi e attraversata dal Rio Sacer, sgorgano cinque sorgenti termominerarie, che la resero luogo sacro per le qualità taumaturgiche delle acque. È l’area delle antiche Aquae Neapolitanae, (II-I sec, a.C) tappa della via Òthoca-Kàralis, ricordata da Tolomeo e nell'Itinerarium Antoninii. 
La zona fu interessata dall’insediamento umano nell’eneolitico (ceramiche di cultura Monte Claro dal nuraghe Arigau) e nel periodo nuragico. In età romana le acque termali vennero utilizzate a scopo terapeutico con l’edificazione di un grande complesso che costituiva il fulcro delle Aquae Neapolitanae. Accanto alle Thermae i Romani edificarono un tempio nel quale veneravano le loro divinità (più in là con la diffusione del cristianesimo gli antichi culti pagani furono sostituiti dalla venerazione della Vergine delle Acque). 
I materiali di scavo, rinvenuti a più riprese, documentano la continuità dell’insediamento e della frequentazione delle terme a scopo terapeutico per tutta l’antichità. Nel medioevo Villa Abbas era frequentata dai giudici d'Arborea che risiedevano periodicamente nel castello di Monreale (Ugone II frequentava lo stabilimento termale di Sàrdara per curare la gotta). Alla fine dell'800 Filippo Birocchi realizzò un attrezzato stabilimento termale, modernissimo per quei tempi, che inglobò i resti delle antiche terme. Dello stabilimento romano sono ora distinguibile una vasca quadrata e fondamenta di vari edifici. Una planimetria delle strutture romane cancellate dalle moderne terme è collocata nell’edificio. 

Funtana de is dolus 
All’interno dell'abitato, di fronte alla chiesetta tardogotica di S.Anastasia (sec. XV), sta l’omonimo tempio nuragico a pozzo, forse del X sec. a.C., situato presso una sorgente di acque curative. Fu messo in luce in indagini di scavo condotte dal 1913. Il tempio a pozzo di S.Anastasìa lascia credere di appartenere all'area di primo sviluppo del culto delle acque. Lungo circa 12 m è realizzato con blocchi in basalto e costituito da una camera a pianta circolare profondamente scavata nel suolo, coperta a tholos cui si accede mediante una scalinata di 2,20 m di altezza. Una facciata decorata, su conci di calcare, fu aggiunta nel tempo alle strutture antiche di basalto del pozzo.

 

Il pozzo sacro era detto funtana de is dolus, fonte dei dolori, perché l'acqua minerale della vicina sorgente sacra che derivava attraverso un canaletto in muratura a fior di pavimento, era ritenuta salutare. 
“Il prospetto architettonico, armoniosamente composto davanti al sancta sanctorum del pozzo, nel quale l'acqua medica nascondeva, nel velo del simbolo, la divinità guaritrice o, comunque, datrice di bene, mostrava a coronamento l'immagine d'una testa taurina stilizzata in basalto, e, sotto la cornice modanata del finimento modulato a regoli e a foglie in rilievo fra incavi, una sequenza orizzontale di blocchi, pure di basalto, con coppia di bozze, simulanti mammelle. Nel segno del toro e in quello delle mammelle si è supposta l'allegoria di una divinità femminile delle acque col suo partner maschile (il toro), quale in concezioni diffuse largamente nelle religioni dell'antico mediterraneo” (G.Lilliu) 
All’esterno si trova una piccola area infossata, probabilmente dimora dell’altare per i sacrifici. Nel 1913 fu scavato anche il pozzo votivo conservato all'interno della chiesa, che dà il nome al sito. In parte in muratura e in parte in roccia, profondo cinque metri, fu trovato colmo di doni specie di ceramiche di varia forma di cui alcune elegantemente ornate con motivi simili o analoghi a quelli scolpiti sulla facciata. 

S'àcua profetosa

Aquae Neapolitanae

A sa bessida nord-ocidentali de Sàrdara strissiendi po Aristanis, pighendi sa bia po Pabillonis a unus tres chilòmetrus lompeus a Santa Mariàcuas, logu anca agataus su santuàriu chi tenit su pròpiu nòmini. In custa baddixedda ingiriada de nuraxis e atressada de su Rio Sacer, ddoi funt 5 mitzas de àcua termominerali, funt custas chi ant fatu su logu sacru po sa calidadi profetosa de s'àcua. Est su tretu de is Aquae Neapolitanae antigas (I-II sec. p.C.), firmada de sa bia Òthoca-Kàralis arremonada de Tolomeo in su Itinerarium Antoninii.

S'òmini at trassigiau su logu giai a partiri de s'eneolìtigu (strexus de terra de cultura Monte Claro in su nuraxi Arigau) e in s'edadi de is nuraxis. In edadi romana s'àcua de is bàngius dda iant imperada po sanai cun sa costrutzioni de unu cumplessu mannu - tzentru de is Aquae Neapolitanae. Acanta de is Bàngius is Romanus iant costruiu unu tempru innoi adorànt is deus insoru. Agoa candu fut lòmpiu su cristianèsimu, is cultus antigus paganus iant lassau su logu a sa veneratzioni de sa Vìrgini de is Àcuas.

Su materiali chi in prus ocasionis ndi fiat bessiu a pillu de is scarraxaduras, documentant su fatu ca s'abitatzioni e s'aposentamentu po sa cura de s'àcua fut sighida po totu s'antighidadi. In s'edadi de mesu Villa Abbas fiat abitada de is Giùixis de Arbarei chi si stabiliant dònnia tanti in su casteddu de Murriali (Ugoni II abitàt is bàngius de Sàrdara po ndi sanai de sa guta). A sa scoada de su '800 Filippo Birocchi iat costruiu unu stabilimentu de bàngius, modernu meda po su tempus, chi iat inserrau is arrestus de is bàngius antigus. De su stabilimentu romanu antigu oi si scerant sceti unu lacu cuadrau e is fundamentas de unus cantu edifìtzius. Aintru de su stabilimentu modernu de is bàngius ddoi agataus una planimetria de is struturas romanas antigas sciusciadas candu ant fatu su stabilimentu. 

Funtana de is dolus

Aintru de bidda, or’oru de sa cresiedda de su gòticu-trigadinu de S.Anastasia (sec. XV), agataus su tempru nuraxinu, de su XIII-XII sec. i.C., chi tenit su pròpiu nòmini, postu pròpiu asuba de una mitza de àcua profetosa. Custu tempru dd’iant scobertu avatu de is scarraxaduras archeològicas de su 1913 de Antonio Taramelli. Is archeòlogus pensant chi su “tempru” siat de su primu tempus de custu cultu (cultu de s'àcua cun costrutzioni de temprus interraus, in italianu “a pozzo”).Est “un'aposentu” a pranta tunda, interrau, longu unus 12 metrus e fatu cun coròngius mannus de perda niedda, crobina. S’aposentu tenit una cobertura a tholos. In pràtiga est unu nuraxi tudau asuta de terra. A custa domu si intrat gràtzias a una scala, sempri de perda, arta 2,20 metrus.

Sa tempru sacru ddi narànt “funtana de is dolus”, ca s’àcua minerali de sa mitza sacra chi arribat de unu cundutu de muradura chi passat in su pamentu, pensànt ca fadiat profetu. “Su prospetu architetònicu, cuncordau cun armonia ananti de su sancta sanctorum de sa funtana innoi curriat s’àcua profetosa, cuàt simbolicamenti sa deidadi sanadora o, a dònnia modu, profetosa, e amostàt a coronamentu sa màgini de una conca de malloru stilizada de perda crobina (basaltu), e, asuta de sa guarnissa traballada de su finimentu modulau a règulus e a folla in rilievu intreverau a incàscius, una filera orizontali de blocus, de perda crobina custus puru, cun tzùmburus allobaus, fatus a bisura de titas. In su sinnu de su malloru e in su de is titas, si pensat a s'allegoria de una deidadi feminina de s'àcua cun su cumpàngiu masculinu (su malloru), cumente cuncetzioni spainada meda in is religionis de su mediterràneu antigu" (G. Lilliu).

In foras, ananti de su tempru ddoi est unu tretu prus in bàsciu, capassu chi fessit su logu de s'artari po is sacrifìtzius. In su 1913 aintru de sa crèsia chi donat su nòmini a su situ iant sgavau sa funtana votiva. Aintru de sa funtana, fata parti in arroca e parti in muradura e funduda 5 metrus, ddoi iant agatau unu muntoni de donus, prus de totu de tzeràmica de formas medas e de custus unus cantu cuncordaus cun elegàntzia cun disinnus chi assimbillant a is chi agataus scurpius in sa faciada.